Percorso musicale Bassista/cantante. Inizio attività: prima metà anni settanta. Primi anni 80: tour italiano con il cantautore romano Luciano Rossi, concerti in tutta la penisola con trasmissioni televisive RAI). Metà anni ottanta: Gruppo Crossbones : tre dischi, tour italiano, tour europeo, varie trasmissioni televisive, citati in varie enciclopedie rock. Collaborazione con il tastierista Don Airey (Black Sabbath, Jethro Tull, Rainbow, Deep Purple). In seguito vari dischi con: The Cage, Voodoo Hill, Giuntini Project (1-2-3-4), in cui collabora con: Don Airey, Tony Martin (Black Sabbath), Glenn Hughes (Trapeze, Deep Purple), Roberto Gualdi (Lucio Dalla, P.F.M.). Ultime collaborazioni live con: Shine (Manuela Gaslini, Fabio Rossi, Edo Tavanti, Tiziano Pavone), Musical I Love You (Compagnia Musical),Timeless3 (trio acustico: Manuela Gaslini, Simone Guerrucci), Burning Purple (Deep Purple Tribute). Discografia Metallo Italia (Crossbones/vari - 1984); Italian Rock Invasion (Crossbones/vari - 1986); Crossbones (Crossbones 1989); Giuntini Project I (Giuntini - 1994); Dream for a Night (The Hades band - 1998); Bande Rumorose (Shine/vari - 1998); Giuntini Project II (Giuntini - 1999); The Cage (The Cage - 1999); Eugenio in Blues (Arrighetti - 2001); Doing Easy Music Or... (Shine - 2002); Wild Seed of Mother Heart (Voodoo Hill - 2004); Giuntini Project III (Giuntini - 2005); Country 'n folk (Arrighetti RolloBluesBand - 2011) The Third Cage (The Cage: Mollo/Martin - 2012) Giuntini Project IV (Giuntini - 2013) Le Streghe - Musical tra Storia e Leggenda (Musical I Love You - 2013) Simulakrum Lab (Simulakrum Lab - 2013) Live Forever - Tribute to Tony Iommi (Various - 2015) Eclypse before the Dawn - Sigle (promo) - (Fulvio & Selena - 2016)
Continua
Professionista dall’età di 17 anni
Esperienze didattiche:
Dal 1994 ha insegnato nelle scuole seguenti:
"Noi Della Musica di Verona" dal 1997 al 2002 scuola distaccamento del CPM di Milano.
"Civica Scuola Gerundia" di Lodi 2002/2003
"Il negozio della musica Milano" 2002/2003
"Civica Scuola Milano Lacchiarella" 2003/2005
"Scuola Maestro Logiri Milano" dal 1994 al 1996
"Accademia Lizard" di Pavia dal 2000 al 2006
"Borgo della Musica" Milano dal 2004 al 2007
"Born 4 music" Milano dal 2009 al 2010
MMI Sede di Parma dal 2007 al 2011 in qualita di special tutor
Propongo un programma dettagliato estratto dai migliori metodi in commercio,
diviso in volumi forniti in pdf, che a seconda del tempo dedicato allo studio,
ed all'attitudine del singolo allievo permette di passare dai rudimenti di base a livelli avanzati,
studiando tutti i generi musicali e le forme metriche atte a suonarli dedicando molta attenzione al suono globale.
Album Incisi:
Carlo Cori "Uomini" Saar 1993
Corda Tesa omonimo Ricordi 1995
Roberta Forti "Uomini" Ricordi 1995
Little Steven Nine Month "Colonna Sonora" Wea 1995
Exilia "Right Side Up" Universal 1999
Simone "Buon Viaggio" Emi-Bollicine 2005
Nico Fortarezza "Omonimo" Aniway. Sony 2005
Ticcin Canntal celtic records 2006
Roberto Brignoli emi 2007
Fortarezza sony 2007
Ylenia 105 dj universal 2007
Shel Shapiro "live teatro comunale modena" promo music edel 2007
Percorsi di Vita "Artisti Vari" (batterie , produzione ed arrangiamenti) moda 2007
Shel Shapiro " sara una bella societa part1" promo music edel 2008
Shel Shapiro "sara una bella societa" peomo music edel 2009
Domenico Castaldi Solo Album - 2009
Pietro Coccioli - 2009
Luca Anceschi- 2009
Nico Fortarezza - 2009
The Rocker, Italian Bastards 2010 "2 Brani"
Motel Noire 2011
Luca Maris 2011
Rocker 2016 glorius day
AMEDEO GRISI INVISIBILE 2017
Continua
Percussionista e studioso di ritmi, presente da trent'anni sulla scena musicale italiana. Collabora con svariate realtà nazionali e artisti esteri. Amante della didattica, dispone di un repertorio di conoscenze molto vasto ed un personale metodo di insegnamento molto collaudato. Esperto di ritmi afrocubani, afrobrasiliani, tradizionali dell'Africa dell'ovest, medio orientali ed arabo andalusi. Percussionista sempre attento alle ultime tendenze che si sviluppano sul piano della world music, dell'afro jazz e del jazz latino. Appassionato di etno musicologia, svolge continue ricerche sul piano folklorico della musica arcaica ed il suo linguaggio più intrinseco. Fondatore e collaboratore di vari progetti, dalla world music, funk, latino, salsa, popolare, sperimentale ed elettronica.
Continua
Esperienze professionali
2015/2018
Attività concertistica in ambito pop e jazz: Daviano Rotella trio, Glue’s avenue (Italian swing project).
Attività da chitarrista “turnista” presso l’orchestra “Marco di Radio Zeta”; Portofino Band.
2014
Attività concertistica e in studio con Roberto Martinelli, importante sassofonista/arrangiatore nella panoramica jazz ed arrangiatore affermato nell’ambito della musica italiana (arrangia per Gino Paoli, Ornella Vanoni).
2013/oggi
Attività con il Lorenzo Spinozzi Quartet (secondo posto al Bordighera jazz festival 2013) con il quale tutt'ora si esibisce nei più importanti jazz club di Genova e del Ponente ligure.
2012
Collaborazione con la band M@d e con altre band locali.
2010/oggi
Attività di insegnante privato.
2008/2009
Collaborazione in orchestra sinfonica di Sanremo in occasione di alcune rivisitazioni gospel di canti natalizi.
Studi accademici
Laureando in “Chitarra Jazz” triennio N.O. presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Ha approfondito linguaggi armonici e tecniche dell’improvvisazione assieme ad importanti professori/musicisti affermati nel campo come: Alessio Menconi, Pietro Leveratto, Andrea Pozza, Johannes Faber.
Continua
Lorenzo Herrnhut-Girola, nato a Zurigo (CH) il 10 luglio 1976 all'età di 16 anni si avvicina alla chitarra prendendo le prime lezioni alla Kantonsschule Hottingen (Liceo cantonale).
Preso immediatamente dalla passione per il suo strumento, sente che il suo futuro è nella musica e decide di iscriversi alla Swiss Jazz School di Berna (ora Berne University of the Arts, sezione Jazz).
Consegue il Diploma "Lehrdiplom für Gitarre in der Stilrichtung Jazz mit Vertiefung in Performance als Musiker MH" che ora equivale a un Master of Arts in Music Pedagogy.
Durante i suoi studi viene selezionato per fare parte della Swiss Jazz School Orchestra con la quale registra un CD (Shades of Time, edito da TCB Records).
Parallelamente frequenta vari Workshops in Svizzera e all’estero come Siena Jazz, dove gli viene attribuita una borsa di studio, e Frauenfeld "Generations 2000", dove viene scelto in quanto membro della "Förderpreisband"
con la quale ha la possibilità di aprire il concerto di Benny Golson.
Lorenzo ha avuto occasione di studiare con Dado Moroni, Ira Kriss, Francis Coletta, Andy Scherrer, Phil Markowitz, Kurt Rosenwinkel e Mark Turner.
Ha avuto l’onore di condividere il palco con Antonio Farao’,
Giampaolo Casati, Luigi Di Nunzio, Rodolfo Cervetto, Danila Satragno, Thomas Galliano, Franck Taschini, Manu Carre’, Emanuele Maniscalco, Alberto Micciche’, Rafi Schilt, Yves Theiler, Claudio Strüby, Christoph Irniger,
Fabian Gisler, Dominic Egli, Bert Joris, Francis Coletta, George Robert, …
Ha suonato in vari prestigiosi Festival Jazz in Europa (Jazzfestival Bern, Jazz sotto le stelle, Jazzfestival Due Laghi…) e in Inghilterra,
Scozia, Svizzera, Francia e Italia.
Attualmente suona in vari progetti Reggae, Pop/Rock, et Jazz, con il suo Quartetto "Colliding Particles" in Svizzera, con il quale ha registrato in Studio a Zurigo a Gennaio del 2015 e
con il progetto “Ottimo Massimo” con il quale ha registrato in Studio a Milano nel 2017.
Ha impartito lezioni private in Svizzera, Italia e Francia. E’ disponibile a dare lezioni in lingua inglese, francese, tedesco e svizzero-tedesco.
Attualmente insegna anche a Nizza a l’Academie de Musique.
Continua
Chitarrista elettrico e acustico, cantante, compositore, arrangiatore - nasce ad Albenga (SV) nel 1961. Inizia lo studio della chitarra a nove anni e si diploma in chitarra classica presso il Conservatorio di Cuneo. Insegna da 30 anni chitarra moderna presso istituti musicali in Liguria e tiene seminari di chitarra elettrica e improvvisazione. Suona in diverse formazioni musicali di genere acustico, rock-blues, pop e jazz. Ha suonato nei teatri liguri Chiabrera e Monturbano di Savona, Cavour di Imperia, Teatro del Casinò e Teatro Ariston di Sanremo, Comunale di Ventimiglia, Salvini di Pieve di Teco, Teatri comunali di Loano, Pietra Ligure, Teatro dell’albero S. Lorenzo al mare, Teatro Sandro Palmieri Diano Marina, S. Carluccio di Napoli, Comunale di Pisa, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Govi di Genova, Teatro Tivoli di Bologna e Teatro S. Babila di Milano, Teatro Shalom di Empoli. Collabora stabilmente con lo “Splendido Hotel” di Portofino, il “Fairmont Hotel” di Montecarlo e il Roof del Casinò di Sanremo e “Hotel Royal” di Sanremo. Partecipa a formazioni tributo a Fabrizio De Andrè, Police e Sting, Renato Zero, Zucchero, e Pink Floyd e altre covers band. Con la band “Tribauta” suona repertorio di musica celtica. E’ chitarrista ufficiale negli anni 2013-2014 all’Antoniano di Bologna in occasione dello “Zecchino d’Oro”, del “Sanremo Junior Festival” che si tiene al Teatro Ariston di Sanremo. Suona in numerose occasioni con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo al Teatro del Casinò di Sanremo e in concerti estivi e con l’Orchestra Sinfonica di Bordighera. Suona stabilmente in session live con Franco Fasano. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche di emittenti nazionali come accompagnatore di artisti tra i quali Nicola di Bari e Franco Fasano e Andrea Celeste. Ha accompagnato “live” Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Danila Satragno, Teresa De Sio, Roberta Alloisio, Iva Zanicchi. Nel 2007 incide il suo primo disco “Itinerari” che raccoglie le sue migliori composizioni. Si tratta di un album variegato dove spiccano appieno le sue qualità compositive e chitarristiche. Infatti è presente l’uso di chitarre acustiche, classiche, elettriche e guitar-synth e nei brani si nota la versatilità creativa ed espressiva dell’artista. Partecipano a questo progetto Rino Nicolosi al piano e tastiere, Max Matis al basso, Sandro Tagarelli alla batteria e Bruno Di Giorgi alla chitarra. Nel 2010 incide un album “La Golondrina” ove spicca la sua passione per il canto e la canzone sud-americana. In questo lavoro canta in lingua spagnola e portoghese, suona la chitarra classica e arrangia alcuni brani. Viene accompagnato da Marco Moro al flauto e Daniele Ducci al contrabbasso. A gennaio 2012 il suo terzo lavoro discografico “La strada di casa” dà risalto all ’uso delle chitarre acustiche ed elettriche abbinate al suono del Bouzouki e del Liuto, con brani originali per sola chitarra e brani eseguiti con l’ausilio di Marco Fadda alle percussioni e Luciano Susto al basso. A novembre 2016 esce l’ultimo disco “EARTH-melodie della Terra”, un album concept nel quale la ricerca musicale porta alla creazione di melodie che hanno come tentativo la descrizione di alcuni aspetti della Terra quali, il sole, gli oceani, le rocce, le stagioni. Composizioni acustiche ed elettriche con aggiunta di strumenti acustici quali il flauto, l’oboe, il bouzuoki e le voci. Collabora con molti musicisti di alto livello quali Mario Arcari (De Andrè, Ranieri, Fossati), Danilo Ballo (Pooh), Giorgio Cordini (De Andrè), Marco Fadda (Fossati, Oxa), ...
Continua
Cantante rock, pop, soul.
Ha iniziato la sua attività come cantante rock a 12 anni in formazioni rock del ponente ligure.
Successivamente si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara con la Prof.ssa Rosita Ballestreri
e ha studiato e partecipato a master class con: Giuliana Barbagallo Perdomi (tecnica vocale), Rodolfo Celletti (canto lirico),
Riccardo Zegna (jazz), Sara Venturino (musical), Dr. Franco Fussi (foniatria), Walter Barbaria (canto lirico), Paola Maccario e Giorgia Brusco (recitazione),
Michael McLean (London – Musical), Moses – Sergio Moschetto (vocal trainer).
Ha partecipato a vari convegni sulla vocalità tra cui l° Corso internazionale di foniatria e logopedia “La Voce Artistica 2017”.
Importante è stato il suo incontro con la cantante e ricercatrice americana Josephine Estill, ideatrice della tecnica vocale Voicecraft
(l’artigiano della voce), di cui ha seguito numerosi stages inizialmente come allieva e successivamente come assistente.
Come soprano lirico ha preso parte a rassegne locali e nazionali e si è esibita per prestigiose associazioni culturali:
Festival Musicale delle Alpi Marittime (8° edizione 1995), Gioventù Musicale (Teatro del Casino del Comune di Sanremo), Zonta e Rotary Club,
Association pour les Jeunes Artistes Musiciens (Palais de l’Europe di Mentone), Antour des Jeunes Talentes (Saint Jean de l’Estérel, Cannes).
Ha diretto il Coro e l’Orchestra Respighi di San Remo.
Continua a collaborare come vocalist in progetti discografici di generi diversi.
È stata docente in musica presso l’Università della Terza Età.
Ha fatto parte della band rock "SHINE" attiva per 8 anni e ha con il fratello Fulvio Gaslini all'attivo due CD: la compilation "Bande Rumorose" e "Doing Easy Music Or".
Da circa 25 anni si dedica all'insegnamento della tecnica vocale e del canto microfonico con particolare attenzione all’interpretazione e all’arte scenica.
Dal 1998 si occupa di musical ed è tra i fondatori della Compagnia "Musical I Love You" di Sanremo (passaggi Rai per Notte Bianca e Festa della Musica di Sanremo)
con cui dal 1999 si esibisce in tutta la Liguria e nel nord Italia e dei quali spettacoli oltre ad essere direttore artistico, cura la regia, la direzione vocale dei solisti
e delle parti corali.
Ha curato la direzione artistica della Rassegna "Sanremo Musical Festival" (2004-2005-2006).
È stata membro della commissione giudicatrice del "Gef" per la sezione musical (2008-2009-2010).
Il 18 Luglio 2009 apre con grande successo il concerto di Arisa in Piazza Colombo a Sanremo.
Nell’estate 2009 è ospite delle serate di “Miss la Riviera” ed il 5 Settembre si esibisce durante la Notte Bianca di Sanremo.
È del 2010-2014 una nuova collaborazione con il Trio Acustico Vintage “Timeless 3”.
Nel 2010 e fa parte dello spettacolo di musical “Musical 10 e Lode” in occasione dei 10 anni di attività della Compagnia Musical "I Love You".
Si è esibita altresì al prestigioso “Hotel de Paris” di Monaco (Montecarlo) con serate di intrattenimento e concerti e in qualità di ospite d'onore accompagnata al pianoforte
dallo stesso autore dei brani, l'autore Dario Baldan Bembo.
È autrice del soggetto, libretto e testi del musical inedito "Le Streghe – Musical tra Storia e Leggenda" su musiche del Maestro Luciano Capurro con la collaborazione di Fulvio Gaslini,
spettacolo di cui di cui ha curato anche la regia. Lo spettacolo è stato rappresentato nei Teatri della Liguria e del nord Italia.
Attualmente parallelamente all'attività didattica, continua i progetti con la Compagnia Musical "I Love You".
Continua
Formazione Professionale
Elena Mazzullo è una Cantautrice ed Arpista, specializzata in musica celtica e Irish folk.
Ha Studiato Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica N. Paganini di Genova.
Ha approfondito i suoi studi partecipando a Master Class, Workshop e Seminari per incrementare le sue competenze
musicali (Workshop di Canto moderno con Grazia Di Michele,
Masterclass di Canto Lirico con Georgia Michaelides Docente
Conservatorio di Vienna, Masterclass in Canto Barocco, FIMA
Urbino Musica Antica, Masterclass in Interpretazione Scenica
con Andrea Porta e numerosi Workshop di Arpa Celtica con le
insegnanti Katia Zunino, Tatiana Donis, Valentina Meinero).
Ha studiato al corso di Arpa Folk alla "South sligo summer school,
Traditional Irish music and dance-2019", (Tubbercurry, Co Sligo, IRELAND).
Esperienze Professionali
Elena Mazzullo coltiva fin da bambina, una passione viscerale per il Canto e la musica tradizionale irlandese,
celtica e rock. Crescendo capisce di voler tramutare questa passione in un vero mestiere e così decide di
iniziare già da adolescente a studiare Canto Moderno in diverse scuole di musica. Avvia le prime esperienze
musicali entrando a far parte di svariate Band (Rock, Metal, Pop, Irish Folk) cori polifonici e altri progetti
musicali. Comincia la carriera artistica con esibizioni dal vivo per eventi, manifestazioni e concerti nel
territorio Ligure ottenendo un notevole successo. Successivamente inizia a studiare l'Arpa celtica, così da
potersi accompagnare al canto da se, rendendosi così indipendente musicalmente.
Dopo un periodo di studio intenso e una profonda dedizione, Elena si specializza in un repertorio tipicamente
tratto dalla tradizione Celtica e Irish Folk, diventanto Cantautrice dello stesso genere.
Elena ha partecipato ad alcune produzioni Teatrali come:
- nel Musical "De strigibus" nel ruolo di "La strega guida", dell’associazione la Luna e i suoi raggi, Taggia (IM) 2018;
- in “Suor Angelica” di G. Puccini,nel ruolo di badessa/ zelatrice, Camporosso (IM), 2016;
- in "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart, nel ruolo di Contessa, Progetto per la formazione musicale e interpretazione scenica col
Conservatorio N. Paganini di Genova, nel 2019.
Qualifica alle Semifinali di Genova, a Emergenza Festival 2019, festival per la musica emergente.
Insegnante di Arpa celtica presso Associazione artistico - Culturale "Torchio e Pennello" (Albenga).
Produzioni Discografiche
Disco EP "Ancient songs", raccolta di brani tradizionali celtici, arrangiati per voce e arpa celtica.
Attualmente Elena sta lavorando in studio di registrazione alla produzione e
realizzazione del suo primo CD album di brani originali inediti composti da lei stessa e
qualche brano tratto dalla tradizione celtica.
Continua
Storico musicista, compositore, intrattenitore del nostro territorio.
Da fine anni '90 ha seguito i corsi di canto moderno di Silvio Pozzoli, famoso cantante e corista italiano.
Ha sempre preso lezioni di chitarra dal Maestro Capurro Luciano.
Nel 2013 ha frequentato per un anno la Rock Guitar Academy di Milano corso CCR di Donato Begotti. L'anno successivo inizia i corsi settimanali a Genova dal Maestro Alessio Menconi per approfondire
anche il genere Jazz e il genere Fusion di chitarra. Ed infine prosegue le lezioni con Marco Cravero.
Ad inizio Febbraio 2014 ha pubblicato l'album "Femmina" di 10 brani di cui è autore sia del testo che della musica.
Il 20 giugno 2014 si è tenuto al Teatro Ariston di Sanremo, il concerto di presentazione ufficiale del suo album, interamente promosso dalla famiglia Vacchino.
Il 27 dicembre 2014 presso il Teatro Salvini di Pieve di Teco ha riproposto i suoi brani in versione acustica in un concerto promosso dalla Provincia di Imperia e dal Comune di Pieve di Teco.
Il 26 aprile 2015 al Teatro del Casinò si è svolto un ulteriore concerto durante il quale ha presentato al pubblico due brani inediti.
Il 7 ottobre 2016 al Teatro Ariston si è tenuto un nuovo concerto "Fino alla fine", il cui ricavato ètatodevoluto all'IRC dell'ospedale San Raffaele di Milano per le malattie del motoneurone.
Il 14 aprile 2017 ancora uno Teatro del Casinò concerto benefico con un line up pop rock, proponendo i suoi ultimi brani tra i quali "Invisibile ".
8 settembre 2017 ancora un concerto al forte santa tecla.
13 ottobre 2017 premio San Romolo per le opere sociali.
14 dicembre 2017 concerto al teatro del Casinò.
Durante il festival 2018 duetta con Claudio Baglioni presso l'oratorio Santa Brigida a Sanremo... il resto è storia!
https://www.youtube.com/watch?v=DWXj7z2nWos
https://www.youtube.com/watch?v=I91vGDV3zdg
Continua
Esperienze professionali
- Masterclass di canto
- Lezioni individuali tecniche
- live
- concorsi canori e audizioni
Formazione
2013/ora
Laurea in canto presso CPM music institut, Milano (Italia)
Argomenti:
- Tecnica vocale
- Formazione teorica e pratica
- Teoria e armonia
- Solfeggio
- Ear training
- Pianoforte
- Dizione
Continua
Percorso musicale:
2017/2018
Inizia a far parte del duo "Kerbside", dove rilascia due singoli su "TRAP NATION", il canale dance più grande del mondo, superando in poco più di 3 settimane il milione di visualizzazioni su You Tube.
2017
Produce due singoli al noto Youtuber Francesco Sole: "Sei la mia notifica preferita" e "Come stai". La prima raggiunge il milione di visualizzazioni e la prima posizione, sia su iTunes, sia all'interno della nota App "Musically".
2016
Produce lo spot del noto brand Milanese "DLNYR" (Dolly Noir).
2015/2016
Rilascia un singolo su Universal Music Italia "Blue Line" che rimane in cima alla classifica di iTunes (elettronica) per una settimana intera e viene riprodotto in tutti gli store Adidas per 2 mesi.
2014
Entra a far parte di "Doner Music" etichetta e management milanese del noto produttore "BIG FISH",dove all'interno di esso rilascia due singoli e un EP di tre tracce, avendo supporti da parte di "Adidas" e "Trap City".
2013
Studia "Music Production" presso il CPM (centro professione musica) di Milano.
Brani prodotti:
DONER MUSIC
https://soundcloud.com/donermusic/02-inari-for-me-feat-ene
https://soundcloud.com/donermusic/sets/inari-rise-again-ep
https://soundcloud.com/donermusic/inari-judge-me
Spot DLYNR
https://www.facebook.com/dolly.noire.page/videos/10155724437864594/
FRANCESCO SOLE
https://youtu.be/U7T38ky1ZQc
https://youtu.be/EgmuallNEU
KERBSIDE
https://youtu.be/u76ns6m8PU8
https://soundcloud.com/alltrapnation/kerbside-falling-for-you-ft-lone-wolfe
Continua
Curriculum artistico
Comincia lo studio del pianoforte a 5 anni, formandosi presso la Scuola di Musica G.B Pergolesi di Sanremo;
in seguito intraprende lo studio di teoria, solfeggio e armonia con il professor Luciano Capurro.
Nel 2006 ottiene la Licenza di Teoria e Solfeggio (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino.
Dopo la maturità classica si laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo (D.A.M.S.), in seguito si trasferisce a Parma,
dove si sta tutt'ora laureando in Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito, sotto l’egida prima di Giovanni Boscariol
(Eros Ramazzotti, Festival di Sanremo) e poi di Riccardo Ballerini. In ambito conservatoriale completa la sua formazione strumentale e teorica,
affinando tecnica e padronanza degli strumenti a tastiera (pianoforte, tastiere, organo Hammond, fisarmonica) e approfondendo lo studio dell’Armonia,
dell'Eartraining e della Storia della Musica Popular. E’ stato pianista accompagnatore della classe di canto pop del Conservatorio con la prof.ssa Rossana Casale
e della prof.ssa Lorena Fontana; collabora con le classi del Conservatorio per esami e lauree in qualità di tastierista e pianista.
Nel 2017 e 2018 collabora estensivamente con la classe di canto della professoressa Susanna Parigi in qualita’ di pianista accompagnatore in occasione di lezioni
e concerti, fra i quali “L’importante e’ esagerare” in onore di Enzo Jannacci (febbraio e maggio 2017).
Con Maurizio Campo e la classe di musica d’insieme porta in scena, in qualita’ di pianista e tastierista, i due spettacoli NO-AMP (live unplugged giugno 2017)
e LET THE SUNSHINE IN (l’evoluzione del musical, giugno 2018).
Nel luglio 2017, in occasione di una laurea, collabora alla trascrizione e all’arrangiamento di alcuni brani per un progetto di musica francese, “Les Trois Femmes en Noir”.
Nell'ambito del corso di Musica applicata alle immagini (Musica per Film) con il docente Riccardo J. Moretti, presenta una tesi sui rapporti fra la musica di Wojciech Kilar
e "La nona porta" di Roman Polanski. Nel novembre 2017 presenta, nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio, la propria conferenza “Revolution 9:
Le innovazioni dei Beatles”, un percorso critico-analitico attraverso la carriera dei Beatles con una particolare attenzione alle innovazioni da essi
apportate al concetto di rock moderno. Nel novembre 2018 presentera’ in Conservatorio “Rock-Progressi”, il proprio seminario sulla musica progressive
rock raccontata attraverso 15 album seminali e nel marzo 2019 collaborera’ con alcuni docenti del Conservatorio (Pierluigi Puglisi, Alberto Tacchini,
Susanna Parigi e altri) in qualita’ di relatore per una guida all’ascolto dedicata all’evoluzione della forma canzone nei secoli. In passato collabora
con l’ufficio stampa dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo scrivendo alcuni articoli sui loro concerti per siti pro-loco.
Dal 2007 e’ musicalmente attivo nell’area di Sanremo (e successivamente Parma) come pianista, tastierista, corista e fisarmonicista, muovendosi fra generi
e situazioni variegate (duetti acustici, gruppi rock, gruppi folk, orchestre).
Nel 2010 fonda il gruppo musicale MAD con cui apre il concerto dei Matia Bazar nel 2010, l'edizione 2016 della Drummeria e l'edizione 2016 di "Ariston Comic Selfie"
in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, facendo da pianista accompagnatore al comico Alessandro Bergallo. A Parma affianca allo studio l'attivita' di insegnamento privato.
Continua
Percorso di studi musicali
1986/1988
Corso biennale di Piano Moderno presso il Centro Professione Musica a Milano con
i maestri Bruno Cesselli e successivamente Mark Harris.
1985/1986
Corso di piano Jazz presso la Civica scuola Jazz a Milano.
1982
Corso di piano Jazz presso il maestro Gianni Romano in Sanremo.
1978/1981
Corso di armonia e canto presso il maestro Pippo Barzizza in Sanremo.
1978
Diploma 5° anno in Pianoforte presso la scuola di musica "Ottorino Respighi" in Sanremo.
Attività musicali
Tastierista, pianista e cantante in lingua italiana e inglese dal 1980 in vari complessi musicali in ambito pop-rock, blues, Jazz melodico.
Piano Bar in stagioni estive presso il discobar Torchio a Cannobio(VB)
Generi musicali
- Cantautori Italiani
- Pop Internazionale
- Brani Jazz Standards anni '40–'50–'60
Ambiti di insegnamento
– Tecnica pianistica di base
– Principi di armonia moderna
– Piano e tastiere in ambito pop rock e blues-jazz
Continua
Studi
Pianoforte,Musica da camera e Musica Jazz come allievo effettivo
del Conservatorio “N.Paganini” di Genova con conseguimento dei relativi diplomi nel 1994.
Corsi e Masterclass
Corsi Internazionali di Musica di Genova Quinto con i Maestri
Franco Trabucco e Massimiliano Damerini - Jazz Masterclass con Pietro Leveratto e Maurizio Gianmarco.
Concorsi
Torneo Internazionale di Musica - Roma (finalista).
Massimo Urbani Award - Camerino [MC] (finalista).
Esperienze didattiche
Dal 1996 docente di Pianoforte ed Educazione Musicale
presso Istituti Statali e Privati. Direttore della Scuola di Musica ARS NOVA di Albenga (SV)
dal 1996 al 2016.
Docente della classe di Pianoforte presso gli Istituti “ProArt”di Albenga, “Progetto Incanto” di Imperia e
“Dimensione Musica” di Sanremo.
Nominato nel Comitato d’onore nell’ambito della 24° edizione del Concorso Pianistico
“Città di Albenga” 2011.
Esperienze didattiche
Collaborazioni con le Orchestre Sinfoniche di Genova,
Savona e Sanremo - Jazz Ensemble del Conservatorio “N.Paganini”. Concerti presso i
Teatri “Carlo Felice” (Genova) - Teatro Ariston (Sanremo) - Pietro Mascagni (Livorno) -
Teatro “Chiabrera” (Savona) - Teatro del Casinò di Sanremo e Teatro Tenda (Firenze).
Pianista in svariati gruppi di Salsa e Latin Jazz (tra cui l’Orchestra Cubana HAVANA
MAMBO e quella Portoricana di CHAMACO RIVERA).
Pianista presso il Palace Hotel di St.Moritz (CH) dal 2008 al 2013.
Concerti, Tours & Fesivals
Nice Latin Jazz Festival, Percfest Laigueglia, Heineckhen Jammin Festival,
Sanremo UnoJazzFestival 2016 con “Iroko” Latin Jazz 5tet e Il chitarrista Luigi Tessarollo.
Oltre che sul territorio nazionale, esibizioni e concerti in Francia, Svizzera, Stati Uniti, un tour di 6 mesi
in South Korea e Giappone ed una recente partecipazione al ”Gorèe World Festival” di Dakar (Senegal).
Collaborazioni
Claudio Capurro, Danila Satragno, Pietro Leveratto, Riccardo Zegna, Massimo Moriconi,
Alessandro Fabbri, Massimo Manzi, Federico Mondelci, Maurizio Gianmarco, Aldo Zunino, Gianni Basso,
Ellade Bandini, Luciano Milanese, Christian Meyer, Gianpaolo Casati, Rosario Bonaccorso,
Paul Jeffrey, Paola Folli,Adrienne West.
Continua
Nato il 1983 a Sanremo. Inizia a scrivere canzoni. La prima: "Ue ue", viene cantata ancora oggi da tutti i neonati del mondo.
Successivamente calca tutti i Teatri del mondo per vedere se, cancellandoli, lascia un segno.
All’età di 18 anni decide di diventare maggiorenne, smette di scrivere poesie, ma continua imperterrito a scrivere canzoni, si appassiona sempre di più all’arte e incontra la Performing Art.
Dopo un periodo da clown in un circo dove viene sfruttato, decide di ripartire da se stesso. Vince alcuni concorsi e alcuni li perde, inventa un modo per incontrare tutti quelli che inchiostrano fogli mettendo gli accordi sopra,
e fonda il Manifesto del Cantautorato Ligure, dove scrive collettivamente un documento su cosa bisognerebbe dire e fare nella musica d’autore oggi.
Non ama molto parlare di se stesso, se gli chiedete come sta lui risponde: bene grazie, ma se gli chiedete di spiegare una canzone, siete rovinati.
Zitto sarà il suo primo disco postumo, ma spera di poterlo sentire presto.
I suoi spettacoli sono delle Songformance, dove la forma canzone si fonde con l’azione teatrale. Laureato in Scienze dello Spettacolo, e diplomato Attore alla scuola di teatro contemporaneo e performing art “Isole Comprese Teatro” di Firenze.
Attivo operatore culturale milita nel collettivo di Promozione e Produzione Artistica “Sanremo Rimasti” è fondatore della compagnia teatrale “Il Parcheggio Delle Nuvole” e collaboratore del movimento del “teatro impertinente”.
Nelle sue canzoni non si capisce di cosa racconta, ma molto spesso racconta di se, artefatto in personaggi assurdi e considerazioni sull’uomo e sulla società.
https://www.youtube.com/watch?v=mcViTkoVPBQ
https://www.youtube.com/watch?v=hX3OZdmJp8w
https://www.youtube.com/watch?v=TKhuBIX58No
https://www.youtube.com/watch?v=p7UmumRVego
Continua